Oltre un secolo di eccellenza


Guidati dalla passione abbiamo attraversato la storia, sempre alla ricerca di idee innovative per migliorare i nostri prodotti. Un’immensa passione per la tradizione artigiana italiana, la profonda conoscenza del settore tessile e un’idea tutta nostra del fare impresa, che mette al centro l’essere umano e la creatività.

Ecco quello che caratterizza la nostra azienda.

Il nostro punto di forza sono le persone: da una parte i clienti, i nostri partner più fidati, dall’altro le persone che lavorano con noi.

La nostra storia


La nostra azienda è nata in Italia ma è cresciuta intorno al mondo.
Tutto è iniziato a Novara, nel quartiere che ha preso il nome di Sant’Andrea. Qui, abbiamo coltivato la nostra passione per la qualità, creato macchinari dallo stile inconfondibile e studiato nuovi modi per innovare la produzione mettendo al centro le persone e le loro esigenze.

L’azienda apre i battenti nel cuore della città di Novara con il nome Officine Costruzioni Novara per supportare le aziende produttrici di seta nella realizzazione dei macchinari per la lavorazione del materiale. Una serie di 22 differenti macchinari per la filatura della seta diventano la principale produzione dell’azienda nel corso degli 8 anni successivi.

L’azienda conta circa 350 dipendenti e si specializza secondo una concezione razionale ad alto contenuto innovativo, tanto da diventare un esempio per il tessuto industriale italiano. I macchinari per la filatura, la preparazione e il retorge (districatura) sono i cavalli di battaglia delle “Officine Costruzioni Novara”, che si ingrandisce, includendo nel proprio spazio operativo la fonderia. In questi anni l’azienda cambia nome prendendo ispirazione del quartiere di Novara in cui sorge lo stabilimento: nasce Officine Sant’Andrea.

L’azienda diventa di proprietà di Delfino Parodi, con un organico di quasi 500 dipendenti. La crescita dell’azienda continua nel nome della qualità della propria produzione arrivando a creare una nuova linea per la pettinatura che sarà esposta alla fiera internazionale del tessile di Bruxelles nel 1955.
Nel 1958 l’azienda cambia ragione sociale e diventa Sant’Andrea Novara – Officine meccaniche e fonderie SPA.

Dopo quasi 40 anni di crescita nel settore e di continui investimenti per creare “professionisti del tessile”, nel 1986 subentra la famiglia Orlandi, famosi imprenditori tessili che decidono di investire nell’azienda rinnovandola tecnologicamente e acquisendo due storici marchi del settore: Cognetex e Seydel.

Sant’Andrea Novara viene acquisita da un gruppo di proprietà francese e italiana: Finlane Spa, che sostiene l’azienda in un forte periodo di contrazione del mercato. Oggi, insieme all’azienda Cognetex, rappresenta il polo di eccellenza Italiano di ‘NSC fiber to yarns’.

Il gruppo


Sant’Andrea Novara fa parte del gruppo Schlumberger insieme a Cognetex, Seydel e NSC Schlumberger.